Le officine della ceramica a figure rosse in Italia meridionale: l’evidenza archeologica dei luoghi di produzione

Fig. 1. Hydria attribuita al Pittore di Amykos. New York, Metropolitan Museum of Art 91.1.466 (foto: Public Domain).

Fig. 2. I centri di produzione della ceramica a figure rosse italiota (Carta: Institute of Classical Archaeology/J. Trelogan. Elaborazione F. Silvestrelli).

Al contrario della ceramica attica, espressione di una singola polis1, la ceramica italiota a figure rosse è caratterizzata da una realtà produttiva molto articolata. Le officine installatesi nelle colonie greche della costa ionica, in Campania e nei centri della Sicilia danno origine, a partire dal terzo quarto del V secolo a.C., a tradizioni profondamente connotate nello stile, nella tecnica, nel variegato repertorio morfologico e nelle scelte iconografiche, traendo linfa vitale dal contatto diretto con la clientela costituita dai Greci delle poleis e dagli abitanti indigeni dell’entroterra. Questa interazione determinerà, nella seconda metà del IV a.C., il progressivo decentramento dei luoghi di produzione, ora attivi anche in Daunia, in Peucezia e nella Lucania interna2. Questa pluralità di identità, ricostruita nel corso degli anni grazie all’analisi stilistica, alla distribuzione dei prodotti delle officine e alle indagini archeometriche, trova solo parziale riscontro nelle evidenze archeologiche: gli impianti artigianali indagati in Magna Grecia restituiscono, infatti, testimonianze certe della produzione di vasi a figure rosse nei soli casi di Metaponto, Taranto e Paestum3.

Metaponto

È la colonia di Metaponto a restituire le evidenze di maggiore importanza. Siamo nel 1967 quando A. D. Trendall, nella sua analisi della produzione lucana, constatando i profondi legami stilistici che intercorrono tra il Pittore di Creusa e quello di Dolone, propose di considerarli parte di una sola officina4. La sua ricostruzione trovò conferma archeologica grazie al rinvenimento, in un’area a ridosso del settore settentrionale delle fortificazioni di Metaponto subito identificato con il quartiere del kerameikos, di scarti di produzione del loro atelier. Il ritrovamento, a breve distanza da quest’area, di vasi malcotti attribuibili al Pittore di Amykos, nella cui officina essi si erano probabilmente formati, permise di identificare in Metaponto il luogo di produzione della ceramica lucana, fornendo, allo stesso tempo, una conferma della sostanziale validità del metodo di classificazione adottato da Trendall.

Fig. 3. Skyphos del Pittore di Dolone dallo Scarico 1 di Metaponto. Da Denoyelle, Silvestrelli 2013, fig. 6.

Gli scavi condotti tra 1973 e 1978 portarono alla luce ambienti, fornaci e scarichi di materiale ceramico databili tra la seconda metà del VI a.C. e il III a.C.5. Mancano evidenze relative alla metà del V secolo a.C., quando si registra, a Metaponto, l’introduzione della produzione a figure rosse; sono, infatti, gli scarichi databili tra la fine del V e la prima metà del IV secolo a.C. a restituire la maggiore quantità di materiale ceramico. Tra i contesti individuati il più importante è lo scarico 1, riferibile proprio all’attività dell’officina in cui lavoravano i Pittori di Creusa e Dolone. Esso restituisce l’immagine di una produzione estremamente articolata, che comprende ceramica del Gruppo Xenon, vernice nera, acroma, a bande e da fuoco. Ma è soprattutto la presenza di ceramica a figure rosse attribuibile al Pittore di Dolone e, in misura minore, al Pittore di Creusa, a determinare la centralità di questo contesto, che si differenzia anche dagli altri scarichi della stessa fase per i numerosi frammenti figurati rinvenuti (1310), riconducibili ad un vasto repertorio di forme (anfore di tipo panatenaico, crateri a colonnette, a calice e a campana, nestorides, hydriai, pelikai, oinochoai, skyphoi, kylikes, piatti, lekanai e lekythoi) simile a quello ricostruibile grazie ai vasi conservati nelle collezioni museali. Il rinvenimento degli strumenti usati nel corso della cottura (sostegni di fornace usati per l’impilaggio dei vasi a figure rosse e a vernice nera6 e prove di cottura7 ricavate da frammenti figurati, principalmente crateri, o semplicemente verniciati e forati per permetterne l’estrazione dalla camera di cottura della fornace) consente di entrare nel vivo della pratica produttiva, caratterizzata dall’estrema attenzione posta all’impilaggio delle ceramiche fini e alla cura della determinazione della temperatura interna della fornace nelle varie fasi della cottura.

La produzione di ceramica a figure rosse non si interrompe, a Metaponto, con la fine dell’attività dell’officina del Pittore di Creusa e di Dolone, come confermato dal rinvenimento, nel kerameikos, di ambienti, fornaci e scarichi della seconda metà del IV secolo a.C. Questi ultimi (scarichi 3, 5, 6 e 18, situati in prossimità delle due fornaci A e B, attive in questo periodo) ci restituiscono l’immagine di una produzione diversificata che comprendeva anche ceramica di Gnathia e del Gruppo Xenon, oltre alla vernice nera, bande, acroma e da cucina. Alcuni dei frammenti figurati trovano confronto per forma e stile con le produzioni medio-apule, mentre larga parte delle evidenze (costituite da vasi di piccole dimensioni come lekythoi, skyphoi, cup-skyphoi e lekanai cui si aggiungono crateri a campana, hydriai, pelikai ed oinochoai) richiamano i modi dell’Officina dei Pittori di Dario e dell’Oltretomba. Il rinvenimento di materiali che attestano l’attività di officine di ceramica figurata della seconda metà del IV a.C., non inseriti da A. D. Trendall nella sua classificazione e conseguentemente sostanzialmente ignorati in bibliografia, apre domande sulle caratteristiche della produzione nella colonia achea dopo la fine dell’attività dell’officina dei Pittori di Creusa e Dolone. La presenza di questo materiale costituiva, infatti, un’apparente anomalia nel contesto metapontino dove rarissimi erano i vasi figurati posteriori al primo quarto del IV secolo a.C. al tempo noti. Le ricerche condotte nei santuari e nelle aree funerarie della colonia stanno tuttavia restituendo un quadro molto più articolato con vasi attribuibili ad officine di tradizione apula come quella del Pittore di Tarporley e del Gruppo delle Lunghe Falde8 cui si aggiungono numerosi vasi di stile medio e tardo apulo. La loro analisi complessiva, attualmente in corso, consentirà di verificare l’eventuale continuità e le caratteristiche della produzione e del consumo di ceramica figurata a Metaponto.

Fig. 4. Frammento di vaso del Pittore di Pisticci. New York, MET 2011.604.12.42 (Public Domain).

Le informazioni desumibili dall’analisi delle evidenze riportate alla luce nell’area del kerameikos assumono una nuova prospettiva se inserite nel quadro della produzione ceramica metapontina9. Essa è caratterizzata, già nella prima metà del V secolo a.C., da una marcata vivacità e da una progressiva crescita segnalata dall’introduzione della vernice nera (avvenuta probabilmente all’inizio del secolo), dalla sperimentazione di nuove tecniche di verniciatura e di cottura e dall’ampliamento del repertorio morfologico delle ceramiche fini che, costituito in epoca tardo-arcaica principalmente da vasi potori, si arricchisce di nuove forme in larga parte derivate dall’ambiente attico10. Con la metà del V secolo a.C. questo processo di crescita prende una direzione del tutto nuova, che acquista visibilità grazie all’officina del Pittore di Pisticci, protagonista dell’introduzione della ceramica figurata, con quanto questo implica in termini di mutamenti tecnologici e invenzione di un nuovo mondo delle immagini. La portata della trasformazione può essere meglio compresa analizzando il repertorio morfologico della sua officina, che costituisce un segno importante dell’evoluzione avvenuta subito dopo la metà del V secolo a.C. e sottolinea la sostanziale rottura con quanto precedentemente noto nella polis achea. Il ruolo del vasaio è, infatti, centrale nelle officine ceramiche e non bisogna mai dimenticare che la funzione del vaso, e quindi la sua forma, rivestono un’importanza pari se non superiore alle immagini che esso ospita.

Fig. 5. Pittore di Pisticci. Forme. Da Silvestrelli 2019, fig. 1. 

Molte delle forme da lui decorate (come i crateri o le choai, fig. 5, nn. 1-5 e 6), mancano di precedenti nella produzione locale, o, quando presenti, vengono rinnovate grazie all’imitazione di modelli attici scelti da una pluralità di officine. La composizione complessiva del repertorio morfologico, destinato a rimanere canonico fino al primo quarto del IV secolo a.C., presenta tuttavia, se confrontato con quello delle officine attiche contemporanee, caratteri di originalità che possono essere spiegati in relazione alle esigenze della clientela metapontina (cui sono destinati, ad esempio, i lebetes gamikoi, n. 15) e di quella indigena. Nel corso della seconda metà del V secolo a.C. questa originalità si accentua grazie all’introduzione di nuove forme di origine anellenica come le nestorides e le olle. Il repertorio morfologico dei pittori metapontini, più ampio di quello in uso nelle officine tarantine contemporanee, è infatti il risultato di un rapporto dinamico con la variegata clientela cui esse si rivolgono.  

Fig. 6. Carta di distribuzione dei vasi del Pittore di Pisticci. Da Silvestrelli 2019, fig. 4.

Questo rapporto costituisce anche uno dei motori della progressiva articolazione delle officine attive nella seconda metà del V secolo a.C., caratterizzate dal costante aumento quantitativo della produzione, dall’incremento del numero di pittori, di vasai e di altri artigiani coinvolti nelle varie fasi produttive attivi nella polis, dalla codificazione del linguaggio iconografico e stilistico e dall’ampliamento delle aree di distribuzione. Vasi del Pittore di Amykos e dell’officina dei Pittori di Creusa e Dolone sono stati rinvenuti, oltre che ad Apollonia in Albania, in area picena, nell’Etruria padana, in area liburnia (Dalmazia) e in Sicilia. 

Fig. 7. Carta di distribuzione dei vasi del Pittore di Pisticci. Da Silvestrelli 2019, fig. 5.

L’introduzione della ceramica figurata ha effetti profondi anche in altri campi dell’artigianato ceramico della città achea. Significativi sono, infatti, i mutamenti riscontrabili nelle tecniche di impilamento e cottura adottate. È probabile che le ceramiche fini arcaiche e tardo-arcaiche fossero impilate senza l’uso di sostegni, utilizzati, invece, nell’officina attiva nel corso della prima metà del V secolo a.C. rinvenuta a Torretta di Pisticci dove si sono rinvenuti, oltre a sostegni a calotta forata, forse utilizzati per l’impilamento dei vasi, numerosi cunei usati per stabilizzare le pile dei vasi all’interno della fornace. Questo tipo di sostegni è solo raramente attestato nel Ceramico di Metaponto. Gli scarichi di questo contesto hanno, infatti, restituito evidenze relative ad un nuovo sistema di impilaggio che, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C. e fino al termine della produzione, fa uso di un’ampia gamma di sostegni cilindrici, a campana, ad anello e a coperchio realizzati in vari moduli dimensionali funzionali alla grande varietà di forme in ceramica fine prodotte in queste officine. L’introduzione della ceramica a figure rosse avvia dunque processi interni alla realtà produttiva e le tecniche elaborate nelle officine urbane sono destinate ad essere adottate in modo generalizzato, determinando un innalzamento qualitativo della produzione.

Taranto

Per la sua ricchezza, il contesto metapontino è ancora oggi un caso isolato. Le evidenze relative a Taranto, centro di produzione della ceramica apula, pur meno consistenti, si vanno tuttavia progressivamente arricchendo. Esse si concentrano nell’area artigianale di via Leonida 52 (n. 5 in pianta), situata nella zona centro-orientale dell’area urbana, dove scarichi di materiale databili a partire dalla fine del V secolo a.C. attestano la presenza di officine dell’Apulo Antico11. Il riempimento del pozzo (US 1012) annesso all’officina ha restituito, oltre ai sostegni di fornace, scarti di ceramica a figure rosse (oinochoai, pelikai, forse anfore e, soprattutto skyphoi) attribuibili al Pittore di Hearst e al Gruppo di Schwerin). Frammenti con possibili difetti e prove di cottura ricavate da vasi dell’Apulo Antico (una parete di cratere a calice del Pittore di Sarpedonte con due figure maschili sul carro e una testa di profilo disegnata in silhouette, possibile esercizio di un pittore, disegnata sulla superficie interna di un frammento di un vaso di forma chiusa) sono stati rinvenuti nel riempimento della buca US 18. Uno scarico rinvenuto nel 1934 a breve distanza dall’area artigianale di via Leonida 52 e probabilmente riferibile all’attività dell’officina ha restituito prove di cottura riferibili a vasi della fase iniziale dello Stile Ornato (come il frammento raffigurante un centauro vicino ai modi del Pittore della Nascita di Dioniso) e del Medio Apulo. La produzione di ceramiche fini (anche se non necessariamente di ceramica figurata) è attestata anche dal rinvenimento, nel riempimento di un pozzo situato in area di necropoli (n. 8 in pianta), di sostegni di fornace iscritti simili per tipo a quelli individuati nello Scarico 1 di Metaponto.

Paestum

Fig. 8. Cratere a campana attribuito a Python. Los Angeles, County Museum 50.8.30 (Public Domain).

Non si conoscono i luoghi fisici della ricchissima produzione figurata sviluppatasi nel corso del IV secolo a.C. a Paestum. La recente revisione del materiale rinvenuto nelle officine situate nella parte centro-occidentale dell’impianto urbano presso Porta Marina (Località Lupata, proprietà Lebano, possibile sede di una delle principali aree artigianali della città) e nella necropoli meridionale di Licinella, subito a sud-ovest delle mura, hanno tuttavia rivelato la presenza di materiale di scarto (uno skyphos con possibile rappresentazione di Orfeo e una prova di cottura tratta dal piede di una coppa con una testa femminile di profilo, cui si aggiunge un lebes gamikos malcotto da Licinella12 riferibile a pittori dei Gruppi Barbarizzante e Apulizzante (fine del IV- inizio del III secolo a.C.) le cui produzioni sono distribuite nelle aree pubbliche (agorà) e nella necropoli meridionale di Paestum. Un frammento di anfora con difetti di cottura proviene inoltre dalla necropoli di Andriuolo13.

Francesca Silvestrelli, Le officine della ceramica a figure rosse in Italia meridionale: l’evidenza archeologica dei luoghi di produzione in CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote , 25/03/2023, https://ciao.hypotheses.org/1012

 

 

 

  1. Per le evidenze relative ai luoghi di produzione delle ceramiche figurate di età classica ad Atene si vedano M.C. Monaco, Dix ans après : nouvelles données et considérations à propos du Céramique d’Athènes, in Sanidas G. (a cura di), Archéologie des espaces économiques : la concentration spatiale des activités et la question des quartiers spécialisés, Lille 2012, p. 155-174 e gli articoli di K. Kathariou On the Quest for the Missing Link in Late Classical Athenian Kerameikos: A Study of the Jena Painter’s Workshop e N. Eschbach, Zur Werkstatt des Amazonmalers im Demos Kerameis, entrambi pubblicati in Töpfer, Maler, Werkstatt. Zuschreibungen in der griechischen Vasenmalerei und die Organisation antiker Keramikproduktion, München 2016, p. 149-161 e 162-175. []
  2. E. Lippolis, Modelli attici e artigianato artistico in Magna Grecia, in Atene e la Magna Grecia, Atti del XLVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, (Taranto 2007), Taranto 2008, p. 351-403; G. Gadaleta, Provenienze e contesti, in L. Todisco (a cura di), La ceramica a figure rosse della Magna Grecia e della Sicilia, II, Roma 2012, p. 77-109. []
  3. Per la produzione ceramica in Italia meridionale si vedano, oltre ai contributi presenti in Produzioni e committenze in Magna Grecia, Atti del cinquantacinquesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2015), Taranto 2019, i recenti volumi di A. Segbers, Töpferhandwerk in der Magna Graecia, Bonn 2019 e  M. L. Rizzo, Aree e quartieri artigianali in Magna Grecia, Salerno 2019. Dei numerosi possibili centri di produzione della ceramica siceliota (Siracusa, Himera, Lipari, Centuripe, Lentini e Adrano), solo nel caso di Gela il rinvenimento di lekanides non finite decorate da teste femminili consente di riconoscere la presenza di officine di ceramica figurata: S. Barresi, Adranon e la ceramica figurata siceliota, in G. Lamagna (a cura di), Tra Etna e Simeto: la ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio, Atti dell’incontro di studi Adrano 2005, Catania 2009, p. 145-155. []
  4. A.D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, Oxford 1967, p. 81. []
  5. F. Silvestrelli, Ceramic Production, in F. Silvestrelli. I.E. Edlund-Berry, The Chora of Metaponto 6. Sant’Angelo Vecchio, Austin 2016, p.129-141, con bibliografia precedente. []
  6. V. Cracolici, I sostegni di fornace dal kerameikos di Metaponto, Bari 2003. []
  7. J. Papadopoulos, Ceramicus Redivivus: The Early Iron Age Potters Field in the Area of the Classical Athenian Agora, Hesperia Suppl. 31, Princeton 2003. []
  8. M. Denoyelle, F. Silvestrelli, From Tarporley to Dolon: The Reattribution of the Early South Italian “New York Goose Vase”, Metropolitan Museum Journal 48, 2013, p. 59-71 e A. De Siena, La tomba 100 della necropoli di Metaponto in località Torre di Mare ed il suo contesto, in M. Denoyelle, C. Pouzadoux, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota 1. La mobilità dei pittori e identità delle produzioni, Napoli 2018, p. 99-133, fig. 30. []
  9. F. Silvestrelli, La polis di Metaponto e il suo territorio dalle prime esperienze alla metà del IV secolo a.C., in Committenze e produzioni, Atti del 55° convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto 2015), Taranto 2019. []
  10. F. Silvestrelli, Trasformazioni diacroniche del repertorio morfologico di Metaponto, in C. Pouzadoux, M. Denoyelle, F. Silvestrelli (a cura di), Ricerche sulla ceramica italiota I. Mobilità dei pittori e identità delle produzioni, Napoli, Centro Jean Bérard, 10 dicembre 2012, Napoli 2018, 135-160. []
  11. A. Dell’Aglio, La forma della città: aree e strutture di produzione artigianale, in ACT 41, Taranto 2002, pp. 171-19; D. Fontannaz, Production and Functions of Apulian Red-figure Pottery in Taras. New Contexts and Problems of Interpretation, in T.H. Carpenter, K.  M. Lynch, E.G.D. Robinson, The Italic People of Ancient Apulia: New Evidence from Pottery for Workshops, Markets, and Customs, New York 2014, p. 71-95 dove sono pubblicate le foto dei materiali qui discussi. []
  12. A.D. Trendall, The Red-figured Vases of Paestum, Rome 1987, p. 335-362. M. L. Rizzo, Uno scarto di fornace della bottega pestana del Gruppo Barbarizzante, in Dialoghi sull’Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Atti del II convegno di Studi, Paestum 2017, Paestum 2018, p. 699-708, con bibliografia precedente. []
  13. Il complesso delle evidenze relative alle officine ceramiche attive a Poseidonia-Paestum tra V e III secolo a.C. è attualmente in corso di studio e pubblicazione; per una sintesi recente si veda il volume di M. L. Rizzo, Aree e quartieri artigianali in Magna Grecia, Salerno 2019. []

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée.

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search