Il progetto A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. : per ‘un’archeologia del gesto’ dei ceramografi di Magna Grecia e Sicilia, tra computational imaging, archeometria, dattiloscopia, archeologia sperimentale e digital humanities
Read the article in english on Klinai
A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. è un progetto di ricerca internazionale (Marie Sklodowska-Curie Global Fellowship, n. 893629) finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del Programma Quadro dell’Unione Europea “Horizon 2020” e di cui Marco Serino è Principal Investigator.
L’acronimo sta per: “The ‘Archaeology of Gesture’: Apprenticeship, Tools, Hands, Organization, Collaborations, Learning Experience and Social Network Analysis”.
Il richiamo è a quell’Agatocle, dapprima tiranno di Siracusa successivamente autoproclamatosi “basileus” di Sicilia, attivo tra il 316 e il 289/288 a.C. Secondo quanto riportatoci dalle fonti (Diod. Sic. XIX, 2, 2-3), egli era figlio di Carcino di Reggio, un vasaio attivo all’interno di una bottega di Thermai Himeraiai, il nuovo centro ubicato sulla costa nord-occidentale della Sicilia, fondato da esuli imeresi e da coloni libici a seguito della distruzione della colonia greca di Himera ad opera dei Cartaginesi, nel 409 a.C.
Il progetto rimanda dunque ad Agathocles in quanto figlio di un vasaio, e l’acronimo mira ad evocare la curiosità e lo spirito tipico dei figli, inclini ad imparare osservando le azioni intangibili strettamente connesse con le abilità manuali e con i gesti di coloro che sono soliti trasmettere la propria conoscenza attraverso l’uso sapiente delle mani. E i gesti presi in considerazione in questo progetto sono da ricondurre a quelli degli antichi ceramografi italioti. Ed è proprio grazie a questa prospettiva, che potremmo definire “da apprendista”, che la ricerca di Marco Serino intende prendere le mosse.
Il progetto – che partirà ad ottobre 2021 – sarà infatti incentrato sullo studio della tecnologia produttiva, sui modelli formativi e sull’organizzazione delle antiche botteghe di ceramica a figure rosse nate nelle colonie greche di Magna Grecia e Sicilia. Uno dei principali obiettivi della ricerca è infatti quello di ricostruire – grazie a un approccio altamente interdisciplinare – l’antico savoir-faire dei ceramografi operanti in Italia meridionale nel V e IV sec. a.C. attraverso quella che poteva essere la “sequenza dei gesti” degli artigiani attivi all’interno delle officine1.
Tale studio intende combinare gli approcci più tradizionali2 con l’applicazione di tecniche diagnostiche all’avanguardia:
- analisi archeometriche su alcuni lotti di materiali per poter cogliere dettagli sulla tecnologia produttiva utilizzata (caratteristiche della vernice, temperatura di cottura utilizzata, difetti di cottura, differenti modalità di stesura del miltos, composizione chimica dei colori sovraddipinti, ecc.) attraverso la microscopia ottica digitale (con strumentazione portatile) e a scansione3.
- innovative tecniche fotografiche (Computational Imaging, tra cui l’applicazione della “Reflectance Transformation Imaging”) per catturare i disegni preparatori negli strati sottostanti la vernice, invisibili ad occhio nudo4, e per cogliere meglio la “sequenza” ordinata dei gesti che portarono alla realizzazione delle immagini vascolari, come dimostrano le recenti ricerche condotte da D. Elia5).
Reflectance Transformation Imaging: set e strumenti. (da P. ARTAL ISBRAND, P. KLAUSMEYER, W. MURRAY, An Evaluation of Decorative Techniques on a Red-figure Vase from the Worcester Art Museum Using Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Confocal Microscopy with a Special Focus on the ‘Relief Line’, in P. B. VANDIVER, W. LI, J. L. RUVALCABA SIL (a cura di), Material Issues in Art and Archaeology IX (Atti Convegno Boston 2010), Material Research Society Symposium Proceedings 1319, Boston 2011, fig. 2)
- indagini dattiloscopiche, alla ricerca di impronte digitali di vasai e pittori per valutare la possibilità di definire meglio l’organizzazione interna di queste botteghe6.
- sessioni di archeologia sperimentale – grazie al coinvolgimento del “Laboratory for Traditional Technology” della School of Anthropology dell’Università dell’Arizona – per cercare di riprodurre alcuni passaggi tecnici legati alla realizzazione delle immagini sui vasi e agli strumenti stessi utilizzati dai ceramografi7.
Cratere a campana attico attribuito al Pittore di Komaris (430-425 a.C.): l’ispirazione per il logo del progetto A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. ; Ashmolean Museum, inv. no. AN1896-1908.G.287 ; Ashmolean Museum, inv. no. AN1896-1908.G.287 (© Ashmolean Museum, University of Oxford).
Kylix attribuita al Pittore di Antifonte, Museum of Fine Arts, Boston inv. no. 01 (da P. ARTAL ISBRAND, P. KLAUSMEYER, W. MURRAY, An Evaluation of Decorative Techniques on a Red-figure Vase from the Worcester Art Museum Using Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Confocal Microscopy with a Special Focus on the ‘Relief Line’, in P. B. VANDIVER, W. LI, J. L. RUVALCABA SIL (a cura di), Material Issues in Art and Archaeology IX (Atti Convegno Boston 2010), Material Research Society Symposium Proceedings 1319, Boston 2011, fig. 27)
Dettaglio della kylix attribuita al Pittore di Antifonte,, Museum of Fine Arts, Boston inv. no. 01.8073, con la possibile presenza del pennello cosiddetto ‘linierhaar’ (da P. ARTAL ISBRAND, P. KLAUSMEYER, W. MURRAY, An Evaluation of Decorative Techniques on a Red-figure Vase from the Worcester Art Museum Using Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Confocal Microscopy with a Special Focus on the ‘Relief Line’, in P. B. VANDIVER, W. LI, J. L. RUVALCABA SIL (a cura di), Material Issues in Art and Archaeology IX (Atti Convegno Boston 2010), Material Research Society Symposium Proceedings 1319, Boston 2011, fig. 28).
Sessioni sperimentali con alcuni pennelli speciali (il cosiddetto ‘Linierhaar’) (da ARTAL ISBRAND, P. KLAUSMEYER, W. MURRAY, An Evaluation of Decorative Techniques on a Red-figure Vase from the Worcester Art Museum Using Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Confocal Microscopy with a Special Focus on the ‘Relief Line’, in P. B. VANDIVER, W. LI, J. L. RUVALCABA SIL (a cura di), Material Issues in Art and Archaeology IX (Atti Convegno Boston 2010), Material Research Society Symposium Proceedings 1319, Boston 2011, fig. 19).
‘Linea a rilievo’: alcuni strumenti ipotetici. (da P. ARTAL ISBRAND, P. KLAUSMEYER, W. MURRAY, An Evaluation of Decorative Techniques on a Red-figure Vase from the Worcester Art Museum Using Reflectance Transformation Imaging (RTI) and Confocal Microscopy with a Special Focus on the ‘Relief Line’, in P. B. VANDIVER, W. LI, J. L. RUVALCABA SIL (a cura di), Material Issues in Art and Archaeology IX (Atti Convegno Boston 2010), Material Research Society Symposium Proceedings 1319, Boston 2011, fig. 15).
- Una parte importante del lavoro si focalizzerà anche sulle potenzialità offerte dalla Digital Humanities, con un approccio anche in questo caso innovativo per il settore di studi, volto a revisionare la sistematizzazione operata da A.D. Trendall e A. Cambitoglou, aggiornandola con i dati scaturiti dai più recenti studi, attraverso la cosiddetta “Social Network Analysis” – almeno per quanto riguarda le prime tradizioni produttive italiote e siceliote – sulla scorta degli studi in corso da parte di E. Hasaki and D. Harris Cline on the lists of Attic vases provided by J.D. Beazley8.
A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. si svolgerà tra Italia – Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici (con la supervisione del Prof. Diego Elia) – e Stati Uniti, a Tucson, presso l’University of Arizona, School of Anthropology (con la supervisione della Prof.ssa Eleni Hasaki), e vedrà il coinvolgimento anche del Dipartimento di Chimica dell’Università di Bari, soprattutto per la parte archeometrica9.
- Un approccio già auspicato in Serino 2017, pp. 144-155 e che ora potrà essere messo in pratica grazie al finanziamento europeo. [↩]
- G. Seiterle, Die Zeichentechnik in der rotfigurigen Vasenmalerei, in Antike Welt 7.2 6 (1976); J. Noble, The Techniques of Painted Attic Pottery, second revised edition, New York, 1988; M. Bentz, W. Geominy, J. M. Müller, TonArt. virtuosität antiker töpfertechnik, Bonn 2010, 28-34. [↩]
- Per quanto riguarda analisi archeometriche condotte dall’Ateneo torinese sulla ceramica figurata di produzione occidentale cfr. P. Mirti, M. Gulmini, M. Pace, D. Elia, The Provenance of Red figure Vases from Locri Epizephiri (Southern Italy): New Evidence by Chemical Analysis, in Archaeometry 46, 2, 2004, pp. 183-200; P. Mirti, M. Gulmini, A. Perardi, P. Davit, D. Elia, Technology of production of red figure pottery from Attic and southern Italian workshop, in Analytical and Bioanalytical Chemistry 380, 4, 2004, pp. 712-718 [↩]
- P.E. Corbett, Preliminary Sketch in Greek Vase-Painting, in Journal of Hellenistic Studies 85 (1965), pp. 16-28. Per studi più recenti su questo argomento: M. Boss, Preliminary Sketches on Attic Red-Figured Vases of the Early Fifth Century B.C., in J.H. Oakley, W.D.E. Coulson, O. Palagia (a cura di), Athenian Potters and Painters: The Conference Proceedings (Athens, 1994), Oxford 1997, pp. 345–351. [↩]
- Sull’applicazione della Reflectance Transformation Imaging: : A. Bovero, M. Demmelbauer, D. Elia, M. Gargano, T. Poli, C. Scilabra, Studio e intervento di restauro su un cratere apulo a figure rosse, in Lo Stato dell’arte 10, Atti del X Congresso Nazionale del Gruppo Italiano dell’IGIIC International Institute for Conservation (Roma, Accademia Nazionale di San Luca, 22-24 novembre 2012), Roma 2012, pp. 181-188; D. Elia, P. Davit, S. Gobbato, M. Gulmini, M. Demmelbauer, Il cratere dalla tomba 13/1956 in contrada Lucifero a Locri Epizefiri: dallo scavo al restauro, in A. Benincasa, E. Mugione, C. Pouzadoux (a cura di), Le produzioni di ceramica figurata dell’Italia meridionale e della Sicilia: problemi e prospettive di ricerca, Atti del Seminario Internazionale di Studi (Salerno, 13 dic. 2017). Sull’applicazione della RTI in ricerche relative alla ceramica a figure rosse: P. Artal Isbrand, P. Klausmeyer, Evaluation of the Relief Line and the Contour Line on Greek Red-figure Vases Using Reflectance Transformation Imaging and Three-dimensional Laser Scanning Confocal Microscopy, in Studies in Conservation 58, 4, pp. 338-359; D. Saunders, R. Collmann, A. Borda, Reflectance Transformation Imaging and ImageJ: Comparing Imaging Methodologies for Cultural Heritage Artefacts, in Proocedings of EVA-Electronic Visualisation and the Arts (London, 11-13 July 2017 [↩]
- Alcuni approcci simili si trovano in: Fingering Ancient Greek Potters, Science 275, Issue 5305, p. 1425; K.A. Kamp, N. Timmerman, G. Lind, J. Graybill, I. Natowsky, Discovering childhood: using fingerprints to find children in the archaeological record, in American Antiquity, 64, 1999, pp. 309–315; K. Branigan, Y. Papadatos, D. Winn, Fingerprints on Early Minoan Pottery: a Pilot Study, in Annual of the British School at Athens 97, 2002, pp. 49-53; M. Králik, V. Novotny, Epidermal ridge breadth: an indicator of age and sex in paleodermatoglyphics, in Variability and Evolution 11, 2003, pp. 5-30; V. Cracolici, Indagini dattiloscopiche sui reperti dello scarico n. 1. Il quadro archeologico, in I sostegni di fornace dal Kerameikos di Metaponto, Bari 2004, pp. 137-174; K.D. Fowler, E. Walker, H.J. Greenfield, J. Ross, A.M. Maeir, The Identity of Potters in Early States: Determining the Age and Sex of Fingerprints on Early Bronze Age Pottery from Tell eṣ-Ṣâfi/Gath, Israel, in Journal of Archaeological Method and Theory, 2019, pp. 1-43. È attualmente in corso una ricerca relativa alle indagini dattiloscopiche sui vasi a Pompei, condotta da L. Cavassa (Aix-Marseille Univ, CNRS-Centre Camille Jullian) e intitolata Pots and imprints project”: see L. Cavassa, C. Grifa, A. Lambert, A. Desmarais 2019, […] lagvncvlaria nvnc facis […]: être potier à Pompéi en 79 apr. J.-C., in Actes du congrès de Maubeuge-Bavay (30 mai – 2 juin 2019) de la SFECAG, Marseille 2019, 155-164 [↩]
- Uno dei più recenti progetti di archeologia sperimentale sulla ceramica a figure rosse è quello del John Hopkins Archaeological Museum. Per alcune altre importanti sessioni sperimentali: L.C. Kahn and J.C. Wissinger, Recreating and Firing a Greek Kiln in K. Lapatin (ed.) Papers on Special Techniques in Athenian Vases, Los Angeles 2008, 129-138. Sull’attrezzatura utilizzata all’interno di una bottega ceramica: M. Bentz, W. Geominy, J. M. Müller, TonArt. virtuosität antiker töpfertechnik, Bonn 2010, pp. 28-34; D. Kourkoumélis, S. Démesticha, Les outils de potier de l’atelier de Figaretto à Corfou, in BCH 121, 1997, pp. 553-571; A. Segbers, La cassetta portattrezzi del vasaio: strumenti di lavorazione e scarti di officina come indicatori di produzione, in M. Denti, M. Villette (eds.), Archéologie des espaces artisanaux. Fouiller et comprendre les gestes des potiers, Actes du Colloque International de Rennes (27-28 novembre 2014), Lattes 2019, pp. 89-97. [↩]
- E. Hasaki, D. Harris Cline, Social Network Analysis and Connoisseurship in the Study of Athenian Potters’ Communities, in E. Hasaki, M. Bentz (eds.), Archaeology and Economy in the Ancient World. Reconstructing Scales of Production in the Ancient Greek World: Producers, Processes, Products, People, Proceedings of the 19th International Congress of Classical Archaeology, Panel 3.4 (Cologne/Bonn, 22-26 May 2018), vol. 8, Heidelberg 2020, 59-80. For a general overview on the methodological questions see C. Knappett, An Archaeology of Interaction. Network Perspectives on Material Culture and Society, Oxford 2011; C. Knappett (ed.), Network Analysis in Archaeology. New Approaches to Regional Interaction, Oxford 2013; B.J. Mills, Social Network Analysis in Archaeology, in Annual Review of Anthropology 17, 2017, 379-397. [↩]
- Mangone, L.C. Giannossa, A. Ciancio, R. Laviano and A. Traini, Technological features of Apulian red-figured pottery, in Journal of Archaeological Science 35 (6), 2008, 1533-1541; L.C. Giannossa, I.M. Muntoni, R. Laviano, F. Mastrorocco, M.C. Caggiani, A. Mangone, Indagini archeometriche sui vasi della collezione Intesa Sanpaolo, in F. Giacobello (a cura di), Savoir-faire antichi e moderni. Pittori e officine ceramiche nell’Apulia di V e IV sec. a.C., Atti della giornata di studi (Vicenza, 28 marzo 2015), pp. 131-145; A. Mangone, R. Laviano, L.C. Giannossa, I.M. Muntoni, Archeometria di due restauri, in F. Giacobello, C. Pouzadoux (eds.), Savoir-faire antichi e moderni tra Ruvo di Puglia e Napoli: il cratere dell’Amazzonomachia e la loutrophoros con il mito di Niobe, Ricerche sulla ceramica italiota 2, Cahiers du Centre Jean Bérard 26, Napoli 2020, 95-110. [↩]
1 réponse
[…] This international scientific event is part of the A.G.A.T.H.O.C.L.E.S. project supported by a Marie Sklodowska-Curie Global Fellowship (n. 893629) and led by Dr. Marco Serino as Principal Investigator. It is being conducted between Italy (Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici under the supervision of Prof. Diego Elia) and the United States of America (the University of Arizona, School of Anthropology under the supervision of Prof. Eleni Hasaki)1. […]