Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Corpus Vasorum Antiquorum, Altamura, Museo Archeologico Nazionale. Ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I) Italia LXXXVII

 

238 pp., 23 ill. b/n, 95 tav., L’Erma di Bretschneider, Roma 2022.

Il fascicolo del Corpus Vasorum Antiquorum ha per oggetto gli esemplari italioti a figure rosse e sovraddipinti custoditi al Museo Nazionale Archeologico di Altamura, provenienti da alcune sepolture rinvenute nel territorio urbano ed extraurbano della città. Nell’introduzione, dopo una breve storia sulla nascita del Museo, è descritta l’organizzazione delle schede dei vasi, suddivisi in base alle produzioni e ordinati cronologicamente secondo l’attribuzione a Pittori e Officine. Segue l’inquadramento delle classi ceramiche cui sono ascritti gli esemplari, con riferimenti alle forme, ai temi e ai soggetti figurati. Particolare attenzione è rivolta ai contesti, datati alla fine del V secolo a.C., alla prima metà e all’ultimo trentennio del IV secolo a.C., riferibili a tombe del tipo a semicamera, a fossa rettangolare, a sarcofago e a grotticella artificiale. Le schede dei vasi, accompagnate da riproduzioni fotografiche e, in alcuni casi, anche da disegni, comprendono la descrizione ed il commento, arricchito da numerosi confronti formali, iconografici, stilistici e dall’interpretazione delle scene figurate. Il nucleo di reperti più corposo è costituito dagli esemplari vascolari provenienti dalla tomba a semicamera rinvenuta nell’area compresa tra via Bari e via Calore (cosiddetta tomba dell’Agip) nel centro cittadino. Essa ha restituito magnifici vasi monumentali a figure rosse attribuiti al Pittore di Dario e a ceramografi dell’Officina del Pittore della Patera, decorati con scene desunte dal repertorio del mito, della storia e della tragedia (Fig. 1).

1. Piatto con anse apulo a figure rosse, inv. 10127. Ceramografo vicino nello stile al Pittore della Patera, dalla tomba a semicamera in via Bari (Agip). © 2022 L’Erma di Bretschneider

L’attitudine dell’Officina del Pittore di Dario alla decorazione non soltanto di esemplari di grandi dimensioni ma anche di piccoli vasi è attestata dalla pisside proveniente da un’altra tomba a semicamera rinvenuta in via Vecchia Buoncammino, decorata con figure di personaggi della tragedia greca (Fig. 2).

2. Coperchio di pisside apulo a figure rosse, inv. 11008. Pittore di Dario, da una tomba a semicamera in via Vecchia Buoncammino. © 2022 L’Erma di Bretschneider

Accanto ai corredi vascolari provenienti dalle tombe a semicamera, ricchi in numero e in varietà di forme (Fig. 3), decorati perlopiù con raffigurazioni di alto livello stilistico, si collocano i gruppi di vasi provenienti dalle tombe di altra tipologia, contraddistinti da alcuni esemplari di grandi e medie dimensioni, come crateri e hydriai, che testimoniano le preferenze degli acquirenti per forme e temi figurati inerenti ai culti, soprattutto a quello dionisiaco, e ai rituali. Completano i corredi gli esemplari a figure rosse di medie/piccole dimensioni, decorati soprattutto con scene di genere e teste femminili,  e gli esemplari di ceramica sovraddipinta. Il gruppo di vasi afferente a quest’ultima classe, al quale appartengono anche esemplari miniaturistici, è caratterizzato da motivi geometrici e fitomorfi; in pochi casi, nella ceramica sovraddipinta policroma, sono raffigurati oggetti che rimandano alla sfera rituale. Tra il nucleo della ceramica sovraddipinta policroma e quello della sovraddipinta monocroma si interpone il piccolo gruppo delle lekythoi a reticolo, provenienti da contesti differenti ma riconducibili al medesimo arco cronologico. Concludono il fascicolo le numerose tavole con accurate riproduzioni fotografiche degli esemplari e gli indici dei soggetti figurati e dei Pittori.

3. Oinochoe (8B) apula a figure rosse, inv. 11007. da tomba a semicamera in via Vecchia Buoncammino. © 2022 L’Erma di Bretschneider

Lo studio delle classi ceramiche oggetto del fascicolo, documentate nel territorio altamurano, offre la possibilità di un notevole approfondimento per la conoscenza di tali produzioni e costituisce un campione significativo per la ricerca sulla diffusione delle suddette ceramiche nel territorio della Peucezia interna, sull’organizzazione del lavoro artigianale e sulla localizzazione delle produzioni.

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesca Rosa Pesce (11 avril 2023). Corpus Vasorum Antiquorum, Altamura, Museo Archeologico Nazionale. Ceramica italiota a figure rosse, sovraddipinta monocroma e policroma, lekythoi a reticolo (I) Italia LXXXVII. CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ms1i


Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.