M. Romaniello, V. Verrastro, Vasi antichi di creta. La collezione Lati-Ricciuti nel Museo Archeologico Nazionale di Potenza
Il volume nasce da un atto di grande generosità culturale, ovvero la donazione della collezione di famiglia – costituita da 40 vasi pressoché interamente ricostruibili – da parte di un privato cittadino di origini potentine al Museo archeologico nazionale della città.
La particolare storia legata alla notifica della raccolta vascolare (avvenuta negli anni del secondo conflitto mondiale, quando fu considerata parte della ben nota collezione Fittipaldi e quindi proveniente da Anzi), ha indotto ad approfondire le ricerche sulla genesi della collezione.
Dopo una dettagliata storia della famiglia Ricciuti, ampio spazio è dunque dedicato allo studio delle fonti di archivio, con relativa appendice documentaria, che hanno consentito di individuare in Filippo Lati (deceduto nel 1833) il creatore della collezione, poi passata in eredità alla famiglia Ricciuti nel 1842. La famiglia Lati possedeva numerose proprietà nel territorio di Anzi, area da dove con ogni probabilità provengono molti dei vasi della collezione. Alla luce di tali considerazioni, dopo aver presentato i vasi della collezione con dettagliate schede di catalogo e aver posto particolare attenzione alla produzione lucana, si è deciso di dedicare uno spazio specifico anche alla storia della ricerca archeologica nel territorio di Anzi, a cominciare dalle prime notizie rinvenute in fonti archivistiche del XIX secolo per arrivare alle indagini più recenti condotte dagli archeologi sul campo.
Le particolari condizioni conservative in cui i vasi sono giunti presso il Laboratorio di restauro – così come spesso avviene per le collezioni oggetto di continui rimaneggiamenti – hanno inoltre reso quanto mai opportuna la realizzazione di analisi archeometriche e la pubblicazione di “appunti di restauro”, per spiegare come si sia tentato non solo di ricostruire le forme ceramiche, ma anche di tutelare la complessa storia delle mani più o meno esperte che nel corso del tempo hanno lavorato su questi vasi.
Infine, considerando l’importanza del materiale presentato, fermamente convinti che la scientificità non debba essere nemica della comprensibilità, ma che non si possa scadere nella semplificazione estrema, si sono inseriti, a conclusione dell’opera, un glossario e un repertorio delle forme ceramiche presenti: questo al fine di spiegare i termini tecnici utilizzati nelle schede e arrivare al più ampio pubblico dei “non addetti ai lavori”.
I reperti oggetto di studio sono in gran parte inediti e si trovano oggi in ottime condizioni tanto che si è deciso di farli rientrare pressoché completamente nell’esposizione permanente del Museo archeologico nazionale di Potenza, accrescendo così in maniera significativa l’offerta culturale di uno dei principali musei archeologici della regione.
Il volume è stato realizzato grazie al sostegno del Consiglio regionale di Basilicata e alla sinergia istituzionale che lega la Direzione regionale Musei Basilicata con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, l’Università degli Studi della Basilicata e la Deputazione di Storia Patria per la Lucania.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Mara Romaniello (20 mai 2024). M. Romaniello, V. Verrastro, Vasi antichi di creta. La collezione Lati-Ricciuti nel Museo Archeologico Nazionale di Potenza. CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote. Consulté le 14 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/11orb