Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il Museo Archeologico di Vaste

Fig. 1. Vaste (Lecce). Il Museo Archeologico.

Da alcuni anni il piccolo centro di Vaste, frazione di Poggiardo in provincia di Lecce, accoglie una collezione archeologica all’interno del Palazzo Baronale, un complesso architettonico realizzato a più riprese a partire dal ‘400, ubicato nella centrale Piazza Dante accanto alla chiesa Matrice1.

Già nel 1997 al pian terreno dell’edificio era stata allestita la mostra “Dalle terre di Vaste: storie di Messapi, Romani e Bizantini”. In quella occasione si volle riportare nel luogo di origine un corposo nucleo di reperti di epoca preromana, precedentemente presentati nell’ambito dell’esposizione “Archeologia dei Messapi” organizzata al Museo Provinciale di Lecce a supporto del XXX Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia dedicato a “I Messapi”2. Nel 2015, grazie a finanziamenti P.O. FESR 2007-2013, è stato completato l’allestimento attuale, sviluppato sui due piani del Palazzo e articolato in 13 sale, con uno spazio dedicato a bookshop e una caffetteria; è presente anche un laboratorio con funzione di sala studio e deposito. Il Museo Archeologico costituisce parte integrante del Sistema Museale di Vaste e Poggiardo, insieme al Parco dei Guerrieri con il Portale, alla Chiesa rupestre di Santa Maria degli Angeli con il Museo degli affreschi bizantini, alla Chiesa rupestre dei SS. Stefani ed all’Arboreto didattico.

La presentazione di un migliaio di reperti è sviluppata per temi ed ambiti cronologici in maniera da fornire uno spaccato della storia e della vita del centro in un lungo periodo che, sostanzialmente senza soluzione di continuità, si sviluppò dall’età del Ferro (IX-VII sec. a.C.) all’età moderna (XVII-XVIII secolo)3. Il nucleo principale dell’esposizione è incentrato sulle fasi preromane.

Durante il VI secolo l’abitato a capanne dell’età del Ferro progredì verso nuove modalità insediative di tipo protourbano: le case erano costruite con zoccoli di fondazione in pietre a secco, associati ad elevati in mattoni crudi e tetti di tegole; esse si disponevano lungo una maglia stradale adeguata alla morfologia del territorio. Pur in assenza di un circuito difensivo, la superficie occupata dall’abitato si può stimare in ca. 15 ettari, sostanzialmente in continuità con quella definita da un terrapieno nell’età del Ferro. In quella fase, tuttavia, emersero nuove e più complesse modalità di segnare il paesaggio, dal momento che intorno all’abitato si distribuì un anello di luoghi di culto a cippi legati al controllo dei terreni agricoli attraverso pratiche religiose rivolte agli antenati4. A partire dalla seconda metà del VI secolo a Vaste si registra la presenza di sepolture formali, con il rito dell’inumazione rannicchiata accompagnata da corredi di vasi in ceramica e metallo.

Fig. 2. Cratere del Pittore di Vaste inv. 22346 

Dopo un periodo per il quale la documentazione archeologica risulta estremamente frammentaria, a testimonianza di una fase di contrazione dell’intero sistema insediativo nella Puglia meridionale, l’abitato di Vaste attraversò un periodo di grande floridezza negli anni compresi tra la metà del IV e la metà del III sec. a.C. In quell’epoca l’insediamento venne dotato di un circuito difensivo lungo oltre 3 km che delimitava una superficie di ca. 78 ettari5, i quali, in realtà, comprendevano ampi spazi liberi, oltre a quelli destinati a quartieri di abitazione, luoghi di culto, aree artigianali e necropoli. Queste ultime sono state identificate tanto all’interno quanto all’esterno del perimetro fortificato.

Nell’esposizione museale grande spazio viene riservato ai contesti funerari, con particolare attenzione al nucleo di tombe indagate nel 1985 nel Fondo Melliche e riferibili ad un gruppo aristocratico. Insieme ai reperti rinvenuti nel corso di quella campagna di scavo sono esposti complessi funerari recuperati nella prima metà del ‘900 ed alcuni corredi di sepolture rinvenute in altri settori dell’abitato6.

Fig. 3. Pelike del Pittore di Pisticci  inv. 145641 

Durante il IV secolo in tutta la Messapia si impose l’inumazione supina; inoltre il sistema rituale già manifestatosi in età arcaica andò ulteriormente definendosi con la costante associazione del cratere alle deposizioni maschili e della trozzella, tipica forma di produzione locale, a quelle femminili. Le necropoli di Vaste mostrano chiaramente l’adesione a tale consuetudine; inoltre è ben documentata la pratica del riuso di un medesimo sepolcro per deposizioni di individui legati da vincoli di parentela: man mano che la tomba accoglieva nuove inumazioni le precedenti venivano ricollocate in prossimità della struttura con riduzioni entro fosse terragne o ripostigli litici.

Fig. 4. Corredo della Tomba 597  inv. 145756-61

Nei corredi di Vaste risalta la presenza di vasi figurati. Gli esemplari più antichi rientrano tra le produzioni attiche e comprendono un cratere del Pittore di Alkimachos (ca. 460 a.C.) ed uno del Pittore della Centauromachia del Louvre (440-430 a.C.), mentre un terzo vaso con scena dionisiaca non è attribuito (ca. 470 a.C.). Tra la seconda metà del secolo e gli inizi del IV si datano i vasi protoitalioti come il cratere eponimo del Pittore di Vaste (fig. 2)7 e quello del Pittore di Creusa a cui si affianca la bella pelike del Pittore di Pisticci (fig. 3). Infine, sono variamente collocati nel IV secolo i vasi apuli che includono una coppia di crateri con scene che rimandano all’ambito nuziale (un guerriero afferra una donna – fig. 4 – un erote offre un volatile ad una donna seduta – fig. 5), un’idria con menade e satiro (fig. 6) e, infine, una lekythos attribuita al Pittore di Dario.

Fig. 5. Corredo della Tomba 588 inv. 145735-51 

Fig. 6. Hydria apula inv. 145711 

 

 

 

 

 

 

L’allestimento del Museo di Vaste include anche altri nuclei di reperti di grandissimo pregio oltre che di straordinario valore documentario, come i due tesoretti di monete d’argento databili intorno alla metà del III sec. a.C., ed un gruppo di 17 tesserae lusoriae in osso con iscrizioni in latino, databili ad età tardorepubblicana.

In seguito alla conquista romana della penisola salentina, completata negli anni 267-265, Vaste entrò in una fase di progressiva contrazione. D’altro canto, le ceramiche fini e i contenitori da trasporto mostrano come l’insediamento restasse partecipe dei circuiti commerciali che vedevano la Puglia al centro delle rotte mediterranee.

Una nuova fase di grande vigore delle testimonianze si registra in età tardoromana: a Vaste è documentata la presenza di un complesso residenziale con balneum, mentre nel suo territorio, nella seconda metà del IV secolo, venne impiantata una chiesa-martyrium, con annesso cimitero. Il Museo accoglie una selezione di oggetti usati come corredo dalla comunità cristiana e l’esposizione è integrata da ricostruzioni fisiche e virtuali del complesso architettonico8.

Da ultimo, alcune vetrine presentano oggetti delle fasi di età medievale e moderna; risalta la ricostruzione dell’immondezzaio del Palazzo Baronale, al cui interno furono rinvenuti vasellame, utensili in ferro e resti di pasto.

  1. Sul Museo di Vaste e sulla sua collezione: Mastronuzzi G. (a cura di) 2015a, Vaste e Poggiardo. Il patrimonio culturale e ambientale, Maglie; Mastronuzzi G. (a cura di) 2015b, Sistema Museale di Vaste e Poggiardo. Guida, Maglie; Mastronuzzi G. (a cura di) 2015c, Museo Archeologico di Vaste, Maglie; Mastronuzzi G., Melissano V. (a cura di) 2015, Museo Archeologico di Vaste. Catalogo, Maglie; Mastronuzzi G. 2018, “Il Museo Archeologico di Vaste ed il Sistema Museale di Vaste e Poggiardo”, in Tagliamonte G., Spedicato M. (a cura di), L’inesauribile curiosità. Studi in memoria di Gianni Carluccio, Lecce 2018, pp. 261-271 []
  2. D’Andria F. 1990 (a cura di), Archeologia dei Messapi, Catalogo della mostra, Lecce, Museo Provinciale “Sigismondo Castromediano” 7 ottobre 1990 – 7 gennaio 1991, Bari 1990 []
  3. La recente edizione della carta archeologica di Vaste raccoglie tutte le informazioni sui contesti archeologici (Mastronuzzi G., Ghio F., Melissano V. 2019, Carta archeologica di Vaste – territorio comunale di Poggiardo (Puglia meridionale), BAR I.S. 2939, Oxford []
  4. Sul tema dei culti messapici: Mastronuzzi G. 2005, “L’archeologia di un luogo di culto in Messapia: Vaste – piazza Dante”, in Nava M.L., Osanna M. (a cura di) 2005, Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle Giornate di Studio, Matera 2002, Bari, pp. 235-247; Mastronuzzi G. 2013, “Alcune osservazioni sulla cronologia del luogo di culto di Piazza Dante a Vaste (LE): contesti stratigrafici con monete”, in Giardino L., Tagliamonte G. (a cura di) 2013, Archeologia dei luoghi e delle pratiche di culto, Atti del Convegno, Cavallino 2012, Bari, pp. 213-243; Mastronuzzi G. 2017, “Lo spazio del sacro nella Messapia (Puglia meridionale, Italia)”, in Mélanges de l’École française de Rome – Antiquité, 129/1, pp. 267-291. Sulle iscrizioni messapiche: De Simone C., Marchesini S. 2002, Monumenta Linguae Messapicae, I-II, Wiesbaden; si veda anche: Lombardo M. 2013, “Cippi, iscrizioni e contesti. I rinvenimenti di Fondo Padulella nel quadro della documentazione di Vaste”, in Andreassi G., Cocchiaro A., Dell’Aglio A. (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto, pp. 343-353. []
  5. Per le ricerche sulla cinta muraria: Lamboley J.-L. 1981, “Premiers résultats de la campagne de fouilles à Vaste”, in Studi di Antichità, 2, pp. 123-162; Lamboley J.-L. 1996a, Recerches sur les Messapiens. IVe – IIe siècle avant J.-C., Rome ; Lamboley J.-L. 1996b, “Vaste (Lecce). La porte Est et la tombe des Pizzinaghe”, in Studi di Antichità, 9, pp. 361-430; Lamboley J.-L. 1998, “Vaste (Lecce): les fortifications dans les zones ‘Melliche’ et ‘Colagallo’”, in Studi di Antichità, 11, pp. 179-256. []
  6. Numerosi i contributi sui contesti funerari e sulle necropoli messapiche di Vaste: Delli Ponti G. 1981, “Poggiardo – Zona Aia – Rinvenimento di tombe”, in Studi di Antichità, 2, p. 173; Delli Ponti G. 1996, “Vaste – Poggiardo (LE). La necropoli di Fondo Aia”, in Studi di Antichità, 9, pp. 99-214; Giannotta M.T. 1994, “Tombe messapiche da Vaste e Ortelle”, in Studi di Antichità, 7, pp. 85-108; Giannotta M.T. 1997a, “Una tomba di guerriero del IV secolo a.C. e la necropoli extra-urbana di Vaste – Fondo Aia”, in Studi di Antichità, 10, pp. 153-186; Giannotta M.T. 1998, “Una tomba rinvenuta a Vaste nel 1915 e il ruolo della trozzella nei corredi funerari messapici”, in Studi di Antichità, 11, (2003), pp. 169-178; Giannotta M.T. 2013, “Le tombe messapiche di Fondo Padulella a Vaste: dal recupero dei dati alla rilettura del contesto”, in Andreassi G., Cocchiaro A., Dell’Aglio A. (a cura di), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Taranto, pp. 287-297; Mallegni F. 1981, “Analisi antropologica e paleopatologica degli inumati di Poggiardo”, in Studi di Antichità, 2, pp. 175-196; Mannino K., Roubis D. 1990, “Due crateri attici a figure rosse dalla necropoli di Vaste”, in Studi di Antichità, 6, pp. 127-146; Mastronuzzi G. 2011, “La tomba del Giardino Faccenna ed altri contesti arcaici di Vaste, nella Messapia”, in Fold&r, http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2011-235.pdf; in particolare, sull’Ipogeo delle cariatidi: Lamboley J.-L. 1981, “Note sur l’Hypogee de Vaste”, in Studi di Antichità, 2, pp. 197-206; L’Arab G. 1991, “L’ipogeo delle Cariatidi di Vaste”, in Taras, XI, pp. 19-40; Lippolis E. 1991, “Vaste, ipogeo delle Cariatidi: sculture architettoniche del vestibolo”, in AA.VV., Vecchi scavi, nuovi restauri, Taranto 1991, pp. 148-161; Valzano V., Mannino K., Bandiera A. 2010, L’ipogeo delle Cariatidi di Vaste – The Hypogeum of the Caryatids ad Vaste, DVD, Lecce. []
  7. Figg. 2-6: Foto MiC-SABAP Brindisi-Lecce; è vietata la riproduzione per fini commerciali []
  8. Per le fasi romane e sul complesso paleocristiano con martyrium e cimitero: Campagna L. 1995, “Cisterne e buca di scarico di età repubblicana a Vaste (Le), scavi di Fondo S. Antonio”, in Studi di Antichità, 8,2, pp. 215-288; D’Andria F., Mastronuzzi G., Melissano V. 2006, “La chiesa e la necropoli paleocristiana di Vaste nel Salento”, in Rivista di Archeologia Cristiana, LXXXII, pp. 231-322; Mastronuzzi G., Melissano V. 2022, Sepolture, rituali e comunità nei secoli IV-VI d.C. Il cimitero paleocristiano e bizantino di Vaste (Puglia meridionale), BAR I.S. 3103, Oxford; Melissano V., Mastronuzzi G. 2012, “Contesti e materiali di età imperiale a Vaste, nel Salento”, in Fioriello C.S. (a cura di), Ceramica romana nella Puglia adriatica, Bari, pp. 155-177. []

OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Giovanni Mastronuzzi (15 janvier 2024). Il Museo Archeologico di Vaste. CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote. Consulté le 14 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/vlr6


Giovanni Mastronuzzi

Giovanni Mastronuzzi (Università del Salento, giovanni.mastronuzzi@unisalento.it ) is Associate Professor of Classical Archaeology at the University of Salento. He leads archaeological researches in pre-Roman and Roman sites in the province of Lecce (Southern Apulia). He is a member of the International Centre for the Study of the History and Archaeology of the Adriatic (CISA).

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.