Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il Pittore Felton e la sua officina. Ceramografia singolare a Taranto nell’età di Archita

 

123 p., ill. in bianco e nero e colore, Collana Studia Archaeologica 260, L’Erma di Bretschneider, Roma, 2024.

Il volume è dedicato ad una bottega vascolare della Magna Grecia, attiva quasi certamente a Taranto nel secondo venticinquennio del IV secolo a. C. e diretta da un ceramografo denominato da Arthur Dale Trendall “Felton Painter”, in ricordo del collezionista ottocentesco la cui raccolta di opere d’arte ha arricchito la National Gallery of Victoria di Melbourne.

All’officina sono stati finora assegnati oltre centocinquanta vasi, custoditi in musei e in collezioni private italiane e straniere. Altri esemplari, difficilmente conteggiabili, circolano inoltre nel mercato antiquario internazionale. Più di un terzo dei vasi è stato attribuito dal Trendall, da Alexander Cambitoglou e da altri studiosi al pittore, una cinquantina al pittore o a suoi collaboratori. A questi ultimi sono assegnati circa venticinque esemplari. Ulteriori vasi furono decorati da seguaci dell’officina, individuati dal Trendall e dal Cambitoglou nei ceramografi appartenenti ai cosiddetti Gruppi di Kyminnon e della Pelike di St. Louis.

Il volume si apre con un’introduzione, cui segue l’inquadramento dell’officina, senza dubbio alquanto caratterizzata e tuttavia interessata dal problema dell’avvertita discutibilità di numerose attribuzioni. Il catalogo è organizzato per soggetti e quasi tutti i vasi schedati sono accompagnati da immagini in bianco nero e a colori. Le scene raffigurate sono poi inquadrate iconograficamente e simbolicamente nel più vasto repertorio della ceramica apula contemporanea e precedente alla produzione della bottega destinata all’uso funerario, provato in questo caso dalle frequenti provenienze certe. Tra le scene ispirate a episodi mitologici, alle sfere dionisiaca ed erotica, ai rituali connessi con cerimonie nuziali e funerarie, ecc., del tutto singolari si confermano quelle in cui il mito fu trattato parodisticamente, nonché le composizioni di carattere scatologico e orchestico derivate da modelli attici.

Nelle ultime pagine del volume vengono proposte alcune osservazioni conclusive riguardanti anche il dato che, all’interno della considerevole varietà di forme vascolari scelte, spicca quella del chous, il vaso probabilmente più venduto e tra gli elementi distintivi dell’officina nel contesto del mercato tarantino dell’età di Archita.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesca Rosa Pesce (15 mai 2024). Il Pittore Felton e la sua officina. Ceramografia singolare a Taranto nell’età di Archita. CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/11o7n


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.