Iconografia di genere in Magna Grecia e Illiria: le rappresentazioni delle donne e del femminile (VIII al III s. a.C.) [FEMINICON]
A partire dal 1° maggio 2020 e fino al 30 aprile 2022, Fabien Bièvre-Perrin sarà ospite presso il Centro Jean Bérard (EFR, CNRS) di Napoli nell’ambito di una borsa di studio Marie Curie intorno al progetto europeo FEMINICON, sotto la supervisione scientifica di Claude Pouzadoux e in collaborazione con i musei archeologici di Taranto, Paestum e con l’Istituto di Archeologia dell’Accademia di Studi Albanesi a Tirana. Il progetto fa parte dell’asse Aux marges des colonies grecques en Italie du Sud del Centre Jean Bérard, in particolare del programma Mythes, images et patrimoines.
Il progetto europeo FEMINICON mira ad esplorare l’iconografia femminile in Magna Grecia e in Illiria dal VIII al III secolo a.C. Adottando un approccio multidisciplinare, esso punta a mettere in prospettiva tutti i tipi di fonti visive in modo da identificare e chiarire le modalità di rappresentazione delle donne nell’artigianato greco e indigeno dell’Italia meridionale nell’Antichità e la loro influenza sulla costa illirica. La ricerca, della durata complessiva di due anni, si concentrerà sulle rappresentazioni funerarie analizzando sia le fonti letterarie, sia le testimonianze archeologiche e ogni tipo di supporto iconografico. Il progetto consentirà una maggiore comprensione del materiale archeologico, spesso decontestualizzato o conservato in collezioni internazionali e talvolta analizzato secondo pregiudizi anacronistici, trasmettendo un’immagine ampiamente distorta dell’antichità greca e della storia delle donne.
L’uso delle tecnologie digitali riveste un ruolo di fondamentale importanza nel progetto: i nuovi modelli di database, l’open data et i Network Visualization and Analysis softwares sono ora, infatti, sufficientemente sviluppati e rilevanti da consentire l’analisi del vasto corpus esistente, attualmente disponibile grazie alle pubblicazioni scientifiche e alla possibilità di accesso alle collezioni museali online. Le Digital humanities e la filosofia dell’open access sono importanti anche per la diffusione dei risultati del progetto sia nell’ambito della comunità scientifica sia presso il grande pubblico.
FEMINICON si pone quattro obiettivi principali: la creazione di un database per gli studi iconografici in Magna Grecia e in Illiria con la web publishing platform OMEKA corredata da una documentazione fotografica in open access; lo studio dei networks di motivi iconografici, in relazione ai supporti e ai contesti; l’individuazione di schemi e temi dell’iconografia femminile, dei suoi clienti e delle officine produttrici; una mostra online e fisica.
Stato dell’arte
Un elenco dei riferimenti bibliografici e in preparazione su Klinai.
Gli studi di genere, pur essendo ormai parte integrante degli studi classici, non sono sempre utilizzati dagli studiosi. Lo sviluppo di nuovi progetti sul genere nell’antichità è quindi molto importante, poiché i problemi e la metodologia tendono ad essere sempre più specifici in questi ultimi anni, concentrandosi ad esempio sulla sessualità e sullo status delle donne. Esiste un preciso e ricco quadro metodologico. Alla pubblicazione di Goddesses, Whores, Wives and Slaves. Women in Classical antiquity (Londra, 1975) di S. Pomeroy negli anni Settanta, sono, infatti, seguiti numerosi contributi da parte di studiosi francesi e anglosassoni. Ad esempio, L. James e S. Dillon hanno diretto la pubblicazione del volume intitolato A companion to Women in the Ancient World (Malden-Oxford, 2012), che rimane un testo di riferimento nonostante le critiche (leggi la recensione di Violaine Sebillotte Cuchet in Clio). Tra i contributi presenti nel volume si segnala l’articolo di G. Shepherd che, trattando della Magna Grecia in epoca arcaica, evidenzia le differenze esistenti tra le donne delle società multiculturali dell’Italia antica e quelle delle più omogenee città della Grecia balcanica. Il suo contributo è piuttosto isolato. Infatti, se si eccettuano gli studi sui matrimoni tra greci e indigeni nel processo di colonizzazione o i lavori di A. Pontrandolfo e A. Rouveret a Paestum, e nonostante alcuni primi studi negli anni Ottanta e alcune nuove ricerche negli anni Duemila, indagini approfondite sul tema della donna in Magna Grecia e in Illiria, quali ad esempio quelle condotte da Mariassunta Cuozzo, sono ancora rare e preziose.
Come accade anche in altre regioni, larga parte delle pubblicazioni si concentra soprattutto sugli oggetti rinvenuti nelle tombe e sul materiale votivo, mentre minore attenzione è prestata al ricchissimo mondo delle immagini, probabilmente perché esse sono spesso decontestualizzate. Eppure, nell’archeologia funeraria italiana e albanese, il sesso (piuttosto che il genere) del defunto è di norma considerato, ma i metodi richiedono un’approfondita riflessione archeologica e teorica. Recentemente, nuovi approcci nell’archeologia funeraria e nell’antropologia hanno mostrato i limiti e le ambiguità degli studi passati e in corso, rivelando l’importante lavoro che resta da fare. Organizzato dal supervisore del progetto Claude Pouzadoux, insieme a Teresa Cinquantaquattro, Angela Pontrandolfo, Giovanna De Sensi Sestito e Mario Lombardo, il congresso di Taranto del 2019 è stato per la prima volta dedicato alle donne, segno che il tema comincia a suscitare l’interesse degli specialisti del settore. Il progetto contribuirà ad approfondire le discussioni avviate grazie al congresso, i cui atti sono in preparazione.
Il progetto
Durante il periodo arcaico, i Greci si stabilirono in Italia meridionale e fondarono nuove città lungo le coste: dall’ottavo al terzo secolo a.C., la Magna Grecia e la Sicilia sono il teatro dello sviluppo di una cultura originale, frutto dell’incontro tra Greci e indigeni. Una delle conseguenze più significative di questo incontro è la nascita di una ricca e originale cultura visiva coglibile nella statuaria, nella pittura murale, nella numismatica e, soprattutto, nell’abbondante produzione di vasi a figure rosse.
Il ruolo centrale delle donne, soprattutto indigene, nelle società coloniali è ben noto: matrimoni misti, contatti e interazioni tra Greci e indigeni, dinamismo demografico e continuità delle fondazioni, sviluppo della cultura italiota, ruoli importanti nei santuari e nell’artigianato, ecc. Tuttavia, nonostante l’onnipresenza di personaggi femminili nelle rappresentazioni (donne, dee, allegorie, mostri, ecc.), questi non sono ancora stati oggetto di una ricerca sistematica e trasversale. Oggi, grazie all’uso dei nuovi dati, metodi e strumenti numerici, la ricerca può fare importanti passi avanti. La sistematica utilizzazione degli studi di genere consente, infatti, di analizzare i numerosi dati provenienti dai contesti archeologici della Magna Grecia, trasformando il nostro approccio alle società. L’antropologia funeraria e dati recenti hanno dimostrato l’importanza del rinnovamento degli strumenti e degli approcci in questo campo. Ad esempio, progressi scientifici e metodologici stanno ora mettendo in discussione alcune associazioni simboliche stabilite nel passato o date per scontate: sono state, infatti, ritrovate sepolture femminili con armi, tombe maschili con specchi, o corredi contenenti sia uno strigile che dei pesi da telaio. Ora sappiamo che molti elementi sono da riconsiderare, al di là degli stereotipi: alcuni oggetti sono polisemici, alcuni sono offerti ai morti da parenti di entrambi i sessi, alcuni appartenevano ai defunti o sono stati realizzati appositamente per la tomba… L’iconografia consente di mostrare con maggiore chiarezza come certi oggetti e comportamenti possano essere associati ad entrambi i generi. Lo studio permetterà di sfruttare queste rappresentazioni e di confrontarle con l’insieme del materiale archeologico.
Per beneficiare delle recenti riflessioni dell’archeologia funeraria e ottenere rapidamente dei risultati durante i due anni di studio, la ricerca si concentrerà sulle numerose rappresentazioni funerarie. Altamente codificate, esse rivelano le identità sociali che rappresentano e mettono in scena, dando particolare rilevanza alle identità di genere. Privilegiando le scene raffigurate su supporti provenienti da contesti archeologici noti, gli oggetti aggiunti al corpus saranno scelti per la loro tematica iconografica: rappresentazioni di scene funerarie (rituali con i morti, offerte alla tomba…) e degli inferi (le donne sono molto presenti, si pensi ad esempio a Persefone e ai mostri femminili che tormentano o guidano i morti). Alcune scene mitologiche saranno prese in considerazione anche per il loro legame con il mondo funerario: funerale di Patroclo, tomba di Edipo… I rituali funerari sono un importante momento di rappresentazione, soprattutto per le élite. Le loro tracce trasmettono agli storici e agli archeologi un’immagine della società e, nonostante le possibili deformazioni di questo specchio, costituiscono una fonte importante e unica per lo studio della Magna Grecia e dell’Illiria, dove le fonti letterarie e quelle epigrafiche sono molto rare. Questo approccio allo studio delle immagini permetterà una migliore comprensione del modo in cui la differenza tra i sessi e il ruolo delle donne è percepita e rappresentata a livello locale. Prima di effettuare un’analisi globale, lo studio si concentrerà su due micro-corpora in modo da perfezionare il metodo: le rappresentazioni di cerimonie alla stele e le scene infernali. La loro analisi consentirà di verificare la validità di ipotesi ormai accettate come, ad esempio, se i crateri e le hydriai sono davvero associati rispettivamente al maschile e al femminile come siamo abituati a leggere in numerose pubblicazioni.
Il progetto riguarderà anche le interazioni tra l’Italia meridionale e la costa illirica. Questa regione, situata nell’area occidentale della penisola balcanica, ha conosciuto, in epoca arcaica, un processo di colonizzazione simile a quello della Magna Grecia: Dyrrachion e Apollonia sono le due principali città greche, entrambe situate nell’odierna Albania. Gli scambi tra l’Illiria e la Magna Grecia sono ben documentati, ma sollevano ancora molte problematiche che non sono mai state discusse in modo approfondito all’interno di un approccio globale che tenga conto di entrambe le aree geografiche. Il progetto FEMINICON mira a verificare le modalità di acquisizione e selezione delle produzioni dell’Italia meridionale da parte degli abitanti della costa illirica, e l’eventuale presenza di produzioni illiriche in Italia; si verificherà, inoltre, come i modelli di genere elaborati in Magna Grecia e in Sicilia abbiano influenzato l’iconografia illirica.
Digital Humanities: Omeka, R, Gephi…
Permettendoci di elaborare grandi quantità di dati in modo sistematico, le risorse e gli strumenti digitali possono rinnovare il nostro approccio alle problematiche di genere nell’iconografia greca. FEMINICON utilizzerà Omeka, R e Gephi per sfruttare la grande quantità di dati disponibili e verificare o rivelare associazioni simboliche legate a un genere che sarebbero altrimenti difficilmente da cogliere. Per evidenziare e decodificare i sistemi di genere, si quantificherò sistematicamente la relazione dei diversi elementi (persona, posizione, azione, oggetto, simbolo, supporto…) con le figure maschili e femminili rappresentate, ed eventualmente, qualora i dati siano disponibili e chiari (cosa rara, dal momento che il più delle volte il genere è determinato in base al materiale del corredo e non in base alle analisi antropologiche), con il sesso del defunto.
Per essere realizzato, FEMINICON richiede la creazione di un nuovo strumento, che sarà poi utile per altri tipi di studio. Verrà creata una collezione Omeka. Questo strumento è ad accesso aperto, gratuito ma raramente utilizzato negli studi classici anche se offre un modello di alta qualità (Dublin Core, molto pratico MySQL) e un ambiente favorevole per gli storici dell’arte e gli archeologi. L’interoperabilità di Omeka è elevata, sarà possibile importare dati facilmente, a differenza dei molti database specializzati prodotti in questi ultimi anni sul campo. Grazie all’ergonomia dello strumento, all’utilizzo di diverse pubblicazioni di riferimento e al coinvolgimento dei musei di Taranto e Paestum (che forniranno materiale inedito). Il corpus sarà rapidamente implementato in modo da poter raccogliere un campione rappresentativo. Oltre alla collezione, questa fase porterà all’elaborazione di una documentazione fotografica in open access, di una mappa e di una cronologia del materiale.
Grazie alla collezione Omeka, sarà possibile studiare i networks di motivi iconografici in relazione ai supporti e ai contesti. L’interoperabilità di Omeka e la grande quantità di dati consentiranno l’utilizzo di R o Gephi, softwares di analisi e visualizzazione open source e gratuiti. Per consentire l’uso dei descrizioni iconografiche per l’analisi quantitativa con R o Gephi, è stato progettato un linguaggio specifico. Esso permette di standardizzare la descrizione delle immagini, utilizzando il formato open source TOML, destinato ad essere di facile lettura e scrittura grazie ad una sintassi ovvia e minimale. La descrizione si basa sull’assemblaggio di tre categorie di campi: tipo di scena, motivo e interazione. Questi campi saranno completati con i termini di un thesaurus indicando per ogni motivo una descrizione, una categorizzazione (umano, divino, animale, vegetale, strumento musicale, arma… ) e un genere, quando pertinente. Per semplificare ulteriormente la scrittura, un’applicazione web è in fase di sviluppo. Esportando gli oggetti registrati in Omeka e utilizzando gli script scritti in R, sarà possibile effettuare una serie di analisi quantitative e interrogare il corpus in modo sistematico per individuare i collegamenti. La fase di analisi del corpus tramite approcci quantitativi porterà in particolare all’identificazione di modelli di genere: ad esempio, sarà possibile verificare se un motivo, un’azione o una scena siano tipicamente femminili, maschili o neutri, con una scala da 0 a 100. R e Gephi hanno notevole efficacia nel raggruppare i motivi, confermando ipotesi ed evidenziando elementi costanti altrimenti non rilevabili a causa della quantità di informazioni: per esempio la centralità di un motivo (persona, oggetto, scena…), la presenza ricorrente di un motivo periferico apparentemente privo di significato, le associazioni costanti, il ruolo di alcuni personaggi, ecc. Una prima analisi si concentrerà sulle rappresentazioni di cerimonie alla stele e sulle scene con rappresentazione degli Inferi per testare e migliorare i protocolli e i metodi.
Sarà inoltre disponibile automaticamente un thesaurus completo dei motivi iconografici individuati nel corpus. Esso sarà progressivamente associato ad immagini e messo a disposizione dei ricercatori, che avranno così accesso a un dizionario illustrato dell’iconografia italiota.
Mostre, eventi e diffusione della ricerca
Il progetto prevede un’importante collaborazione con le istituzioni museali, sia per l’accesso al materiale archeologico, sia per un ambizioso sistema espositivo sulle donne e le loro rappresentazioni in ambito funerario. È, infatti, prevista la realizzazione di tre mostre, che saranno organizzate la prima al Museo di Taranto, la seconda al Museo di Paestum mentre una terza esposizione è prevista online; quest’ultima, destinata a rimanere disponibile anche dopo la fine del progetto, fungerà da collegamento tra le prime due. La programmazione di un eventuale quarto evento in Albania è ancora prematura: la mostra virtuale permetterà, tuttavia, di fare conoscere il materiale illirico sia agli specialisti sia ad un pubblico più ampio. Oltre alla mostra e al suo catalogo, il progetto prevede anche diversi eventi dedicati al grande pubblico, tra cui laboratori didattici per studenti sull’archeologia del genere, e conferenze da tenersi nel Istituto Francese di Napoli e nei musei.
Il progetto prevede anche diversi altri eventi scientifici, tra cui un workshop sulla rappresentazione delle donne e le problematiche di genere in Magna Grecia e una Summer School rivolta ai giovani ricercatori sui metodi di studio della ceramica italiota e sulle questioni di genere.
Conclusioni
I nuovi strumenti digitali, grazie alla loro capacità di gestire grandi quantità di dati, aprono nuovi orizzonti negli studi di archeologia e iconografia di genere, mettendo in discussione la storia degli studi e valutando i pregiudizi negli studi di genere. Per una migliore comprensione delle società antiche e dei loro resti archeologici dobbiamo procedere ad una archeologia dello sguardo. Il nuovo dataset permetterà di studiare con precisione le caratteristiche dell’iconografia femminile, delle sue officine di produzione e le sue consumatrici. Il corpus delle scene funerarie e di quelle ambientate negli Inferi costituisce un caso studio ideale per analizzare i gesti e le funzioni delle donne nell’iconografia, nonché per analizzare l’importanza del genere nelle società e nelle immagini che le rappresentano.
This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Sklodowska-Curie grant agreement No 891118.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Fabien Bièvre-Perrin (8 juin 2020). Iconografia di genere in Magna Grecia e Illiria: le rappresentazioni delle donne e del femminile (VIII al III s. a.C.) [FEMINICON]. CIAO Actualité des recherches sur la céramique italiote. Consulté le 14 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ms0g
1 réponse
[…] Leggi l’articolo in italiano su Ciao […]